Alessandro La Mura
About
37 POSTS
/
0 COMMENTS
Articles
Guida perversa al cinema – Dagli occhi di Slavoj Žižek
Slavoj Žižek è un filosofo sloveno, forse uno dei più conosciuti a livello internazionale. La sua formazione, prettamente marxista, lo ha condotto ad affinare...
L’Onda – Come nasce una dittatura
L'Onda, il cui titolo originale è Die Welle, è un film del 2008. Per comprende a fondo l'enorme importanza di questa pellicola, è giusto...
Uccellacci e uccellini – Tra ideologia, mito e realismo
Quando Pier Paolo Pasolini diresse Uccellacci e uccellini, nel 1966 aveva alle spalle alcune opere già note nel panorama cinematografico italiano, ma soprattutto una...
The Last of Us – Ellie e il peso della salvezza
Austin, Texas, 2013. Un uomo, un padre di famiglia, vive in una bellissima casa insieme alla sua graziosa figlioletta, Sarah, una docile bambina, bionda,...
Il finale di Arancia Meccanica – Tra film e libro
Arancia Meccanica, film storico diretto dal genio di Stanley Kubrick, è un capolavoro dalle mille sfaccettature. Su di esso si potrebbe dire davvero tanto,...
Biografilm 2020 – Walchensee Forever
Walchensee Forever è un film scritto e diretto dalla regista Janna Ji Wonders. Presentato durante il Festival di Berlino 2020, l'opera della Wonders cerca...
Accattone – L’esordio cinematografico di un intellettuale
Accattone.
All'indomani dell'assassinio di Pier Paolo Pasolini, lo scrittore italiano Paolo Volponi riflette sulla lezione politica e culturale lasciata dal grande maestro appena scomparso. Volponi,...
Daenerys Targaryen e il titanismo alfieriano
Daenerys Targaryen. Saul: «Tutto è piano, e tempesta, e sangue, e morte:
I vestimenti squarcinsi; le chiome
Di cener vil si aspergano. Sì, questo
giorno, è finale; a...
Wittgenstein di Derek Jarman – Quando la Filosofia arriva sullo schermo
Wittgenstein.
Si sa: la filosofia non è mai semplice. Dietro a tutti quei ragionamenti controversi o meno, si cela l'essenza del pensiero umano, che nel...