Camilla Giordano
About
Classe 1995, genovese, appassionata di cinema, viaggi e poesia.
9 POSTS
/
0 COMMENTS
Articles
Biopic su Colette, la donna che rivoluzionò Parigi
Colette (2018) è il film biografico su Sidonie-Gabrielle Colette. Scrittrice e giornalista anticonformista, emancipata e combattiva che rivoluziona la Parigi accattivante della Belle Époque.
Il...
Winx – Dal cartone animato alla metamorfosi Netflix
«Winx! La tua mano nella mia, più forza ci darà, uno sguardo e vinceremo insieme, Winx!» Chi tra le millennials italiane non ha mai cantato...
Nuovi Luoghi: Matilde Serao – Quel supplemento d’anima
Matilde Serao è un personaggio vulcanico della letteratura italiana di fine '800 e inizi '900. Scrittrice e giornalista, è stata la prima donna italiana...
Cibo e cinema – Amore a prima vista
Siamo quello che mangiamo. Così il padre del materialismo tedesco, Ludwig Feuerbach, descrive sentenziosamente il rapporto dell’uomo con il cibo. Ma se fossimo anche...
Dead Ringers di Cronenberg – Maestro del body horror
Dead Ringers (1988), tradotto nelle sale italiane con il titolo Inseparabili, è un must del cinema del regista canadese David Cronenberg, diventato famoso per...
Nausicaa – La prima eroina di Miyazaki
Nausicaa non è solo la dolce e idilliaca figlia di Alcinoo, re dei Feaci, che aiuta e accoglie Ulisse nel sesto libro dell’Odissea, ma anche...
I Vitelloni – Il dramma degli eterni Peter Pan e il salto fuori dal cerchio
Cento anni fa, il 20 gennaio 1920, nasceva a Rimini Federico Fellini, forse il regista italiano più famoso al mondo. Visionario, lirico e intramontabile...
Beastars – La lotta interiore di un lupo dal cuore di agnello
«Homo homini lupus»
(Plauto - Asinaria) «L’uomo è lupo per l’altro uomo». Il proverbio pessimistico di Plauto è ripreso dal filosofo Thomas Hobbes in De cive (1642)...
Il finale di The Prestige – La parabola delle illusioni, metafora del cinema
L'uroboro è un simbolo antico: rappresenta un serpente che morde o inghiotte la propria coda, realizzando la figura di un cerchio, apparentemente fermo, ma eternamente...