Miriam Oufatah
About
7 POSTS
/
0 COMMENTS
Articles
Iggy Pop – La sete di vita in Trainspotting
Iggy Pop, "l'iguana", è una delle icone musicali più celebri degli anni settanta che contribuì all'avvio del genere punk in tutti i suoi aspetti. Tra...
The Handmaid’s Tale – Il totalitarismo in un mondo moderno
The Handmaid's Tale, il racconto dell'ancella, nasce dall'autrice canadese Margaret Atwood. L'opera, scritta come una testimonianza in prima persona registrata su musicassetta, richiama la...
Il cinematografo – Dialogo immaginario tra i Lumière e Méliès
A ridosso della conclusione del 2020 è stato celebrato il 125esimo anniversario della nascita del cinema. Nel 1894 i fratelli Louis e Auguste Lumière,...
Nuovo Cinema Paradiso – La nostalgia del cinema
Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore vide la luce nel 1988. La prima edizione della durata integrale di 173 minuti non riscosse molto successo,...
Life on Mars? – C’è vita ne La Città Incantata?
La Città Incantata, in giapponese Sen to Chihiro no kamikakushi, letteralmente traducibile come “la sparizione spirituale di Sen e Chiriro”, conserva già solo nel...
Buster Keaton e il metacinema – Ribaltare i punti di vista
Buster Keaton e il metacinema
Il cinema nel cinema, la settima arte che racconta sé stessa, trova le sue origini con l'avvento del Rinascimento. L'arte...
Le notti bianche di Lost in Translation – L’intraducibilità della solitudine
Lost in Translation e Le notti bianche. «La poesia è ciò che si perde nella traduzione. Ed è anche ciò che si perde nell'interpretazione».
(Robert Frost) La...