Home Cinebattiamo
Cinebattiamo
Lynch e Murakami – Investigatori attraverso i mondi
Lynch e Murakami hanno tre anni di differenza e nascono a pochi giorni di distanza. Il primo compie gli anni proprio oggi, 20 gennaio,...
The Zero Theorem – L’esistenza è un sistema binario
«Zero deve corrispondere al 100%». Il segreto dell’universo è affidato a una simulazione carnivora che si ciba delle menti di tutti coloro che tentano...
Noir Assurdo – The Big Sleep, The Big Lebowski e Inherent vice
Il genere noir ci ha abituati nel corso dei decenni ad assistere a storie sempre più vicine all’esperienza della modernità. Fin dai suoi albori,...
Hannah Arendt – Le origini del totalitarismo narrativo
La filosofa Hannah Arendt, dopo «due guerre mondiali in una generazione, separate da un’ininterrotta catena di guerre locali e rivoluzione», nel 1951 pubblica Le...
Il finale di Seven – Il mondo (non) è un bel posto
Nella stragrande maggioranza dei thriller polizieschi, l'epilogo prevede il ripristino dell'ordine. Non importa con quanta corruzione, violenza e cattiveria umana gli eroi si siano...
BLUE – Il testamento blu di Derek Jarman
«Blu è l'invisibile che diventa visibile».
(Yves Klein) Blu è un fotogramma. Il rumore delle onde. Musica che accarezza, che rende la realtà raccontata onirica, quando...
Gli ultimi articoli
La fotografia di Emmanuel Lubezki, parte 3 – Alejandro G. Iñarritu o la ricerca della fisicità
Siamo arrivati all’ultimo appuntamento dedicato alla fotografia di Emmanuel Lubezki. Dopo aver esaminato i sentieri misteriosi della vita alla ricerca di Dio con Terrence...
Pieces of a Woman – La necessità di ricomporre i pezzi
Pieces of a Woman è il primo lungometraggio in lingua inglese del talentuoso Kornél Mundruczó. Presentato in concorso alla 77ͣ Mostra del cinema di...
Gattaca – L’idolo della scienza e la dittatura che non si vede
Il concetto di totalitarismo nell'immaginario comune è associato a figure dittatoriali che opprimono la libertà individuale attraverso modalità estremamente visibili, di solito utilizzando la...
The Office – Come sopravvivere all’esistenzialismo capitalista di un lavoro
Ding!
Si aprono le porte dell'ascensore. Percorri un corridoio dalle pareti color crema e attraversi con grandi falcate una grande stanza rettangolare. Prima, seconda, terza...
Iñárritu – Il senso del finale di 21 grammi
C'è qualcosa di potente e fortemente immaginifico nel modo in cui Iñárritu costruisce il finale delle sue opere: che sia lo sguardo in macchina di...