Cinema e Filosofia
I vitelloni – Istantanea sull’insoddisfazione giovanile
I “vitelloni” - un appellativo regionale che secondo la leggenda sarebbe rivolto allo stesso giovane Fellini - sono cinque giovani fannulloni della provincia romagnola...
Sabrina Pate -
0
A Hidden Life – Malick, Hannah Arendt e la complessità del Bene
A Hidden Life (2019), come tutto il cinema di Malick, si esprime attraverso sensazioni, che provano a emulare in qualche modo quel dolce ricordo che...
Caffè ed Esistenzialismo – Due o tre cose che so di lei
Caffè ed Esistenzialismo: Due o tre cose che so di lei
Ai pensieri piace palesarsi quando notano che le pupille stanno fissando un qualsiasi punto...
La metanarrazione prospettica tra Mank e Quarto Potere
La metanarrazione prospettica tra Mank e Quarto Potere Mank: «La narrazione è un unico grande cerchio, è come una girella alla cannella. Non è una...
Il diritto del più forte – Tra Fassbinder, Hegel e Marx
Il diritto del più forte - Tra Fassbinder, Hegel e Marx «L'amore è un rapporto di forza: in una coppia c'è sempre un elemento dominante,...
Mr Pink, Nietzsche e la Genealogia della mancia
Mr Pink non lascia mance alle cameriere, cita Nietzsche senza saperlo (?) e non accetta lo schema morale impostogli dalla società. D’altra parte –...
Gli ultimi articoli
Noir Assurdo – The Big Sleep, The Big Lebowski e Inherent vice
Il genere noir ci ha abituati nel corso dei decenni ad assistere a storie sempre più vicine all’esperienza della modernità. Fin dai suoi albori,...
Hannah Arendt – Le origini del totalitarismo narrativo
La filosofa Hannah Arendt, dopo «due guerre mondiali in una generazione, separate da un’ininterrotta catena di guerre locali e rivoluzione», nel 1951 pubblica Le...
Cobra Kai & Karate Kid – L’altro lato dell’equilibrio
空手.
Kara-te. "Mano vuota".
Questa è la traduzione letterale dell'arte marziale nata nelle isole Okinawa, per indicare che non richiede l'uso di armi bianche. È generalmente inteso...
Il finale di Seven – Il mondo (non) è un bel posto
Nella stragrande maggioranza dei thriller polizieschi, l'epilogo prevede il ripristino dell'ordine. Non importa con quanta corruzione, violenza e cattiveria umana gli eroi si siano...
BLUE – Il testamento blu di Derek Jarman
«Blu è l'invisibile che diventa visibile».
(Yves Klein) Blu è un fotogramma. Il rumore delle onde. Musica che accarezza, che rende la realtà raccontata onirica, quando...