Cinema e Musica
Tenet – Nolan e Rancore nella Macchina del tempo
Nolan e Rancore. Il primo dietro una macchina da presa, il secondo dentro la macchina del tempo: entrambi riavvolgono la storia del mondo. Esattamente...
Edoardo Wasescha -
0
Call Me By Your Name e Damien Rice- It’s just that it’s Delicate
«We might kiss when we are alone
When nobody's watching
We might take it home
We might make out when nobody's there
It's not that we're scared
It's just...
Bob Dylan canta il significato di Non è un paese per vecchi
Bob Dylan canta il significato di Non è un paese per vecchi Sergente Bell: «Non ho intenzione di mettere la mia posta sul tavolo, di...
A Ghost Story e gli Evanescence – My Immortal
Quando dall’esistenza viene sottratta la capacità di amare e quella di soffrire, non resta molto di noi, fantasmi del mondo. Spazio e tempo si...
First Reformed e California Dreamin’ – L’inverno della fede
«All the leaves are brown,
and the sky is gray
I've been for a walk
on a winter's day». Così si apre California Dreamin', uno dei grandi pilastri del...
Apocalypse Now sulle note di “The End” dei Doors
Apocalypse Now (1979) è un'ode alla morte degli ideali e dei dogmi della nostra esistenza. Quest'opera ci mostra la fine del raziocinio, dei nostri sogni...
Gli ultimi articoli
La fotografia di Emmanuel Lubezki, parte 3 – Alejandro G. Iñarritu o la ricerca della fisicità
Siamo arrivati all’ultimo appuntamento dedicato alla fotografia di Emmanuel Lubezki. Dopo aver esaminato i sentieri misteriosi della vita alla ricerca di Dio con Terrence...
Pieces of a Woman – La necessità di ricomporre i pezzi
Pieces of a Woman è il primo lungometraggio in lingua inglese del talentuoso Kornél Mundruczó. Presentato in concorso alla 77ͣ Mostra del cinema di...
Gattaca – L’idolo della scienza e la dittatura che non si vede
Il concetto di totalitarismo nell'immaginario comune è associato a figure dittatoriali che opprimono la libertà individuale attraverso modalità estremamente visibili, di solito utilizzando la...
The Office – Come sopravvivere all’esistenzialismo capitalista di un lavoro
Ding!
Si aprono le porte dell'ascensore. Percorri un corridoio dalle pareti color crema e attraversi con grandi falcate una grande stanza rettangolare. Prima, seconda, terza...
Iñárritu – Il senso del finale di 21 grammi
C'è qualcosa di potente e fortemente immaginifico nel modo in cui Iñárritu costruisce il finale delle sue opere: che sia lo sguardo in macchina di...