Il Mondo de Il Signore degli Anelli
Il discorso di Aragorn – Per Frodo
Il discorso di Aragorn - Per Frodo
Prima dell’epico discorso di Aragorn esiste una scena; una scena che un ingenuo ragazzo come me inizialmente non...
Tommaso Paris -
0
Il Signore degli Anelli – Lode a Peter Jackson
Il Signore degli Anelli, sin dalla sua uscita nel 1954, è stato ritenuto per decenni un romanzo infilmabile.
Hobbit, orchi, Nazgul, elfi e tante altre...
Uruk Hai – Essere il Vuoto | Il Signore degli Anelli
Il Signore degli Anelli: Uruk Hai - The Hollow Orcs
Ci dicono di marciare, ci dicono di marcire. E noi marciamo. Siamo nati per questo,...
Gandalf e il Balrog – Esorcismo a Khazad-dûm
Gandalf e il Balrog- Esorcismo a Khazad-dûm
Moria si stende come un labirinto. La Compagnia dell'anello si aggira tra volte scure, nei saloni vuoti alla...
Il Signore degli Anelli e il Silmarillion – Che legame?
Signore degli Anelli e il Silmarillion.
Per buttare giù una storia come Il Signore degli Anelli, J.R.R. Tolkien ne ha fatti di studi; costruire la storia...
Perché Bilbo Baggins? | Lo Hobbit
Bilbo Baggins Galadriel: «Mithrandir... perché il mezzuomo?».
Gandalf: «Non lo so. Saruman ritiene che soltanto un grande potere riesca a tenere il male sotto scacco, ma non è...
Gli ultimi articoli
La fotografia di Emmanuel Lubezki, parte 3 – Alejandro G. Iñarritu o la ricerca della fisicità
Siamo arrivati all’ultimo appuntamento dedicato alla fotografia di Emmanuel Lubezki. Dopo aver esaminato i sentieri misteriosi della vita alla ricerca di Dio con Terrence...
Pieces of a Woman – La necessità di ricomporre i pezzi
Pieces of a Woman è il primo lungometraggio in lingua inglese del talentuoso Kornél Mundruczó. Presentato in concorso alla 77ͣ Mostra del cinema di...
Gattaca – L’idolo della scienza e la dittatura che non si vede
Il concetto di totalitarismo nell'immaginario comune è associato a figure dittatoriali che opprimono la libertà individuale attraverso modalità estremamente visibili, di solito utilizzando la...
The Office – Come sopravvivere all’esistenzialismo capitalista di un lavoro
Ding!
Si aprono le porte dell'ascensore. Percorri un corridoio dalle pareti color crema e attraversi con grandi falcate una grande stanza rettangolare. Prima, seconda, terza...
Iñárritu – Il senso del finale di 21 grammi
C'è qualcosa di potente e fortemente immaginifico nel modo in cui Iñárritu costruisce il finale delle sue opere: che sia lo sguardo in macchina di...