Miyazaki e lo Studio Ghibli
Disney vs Studio Ghibli – Per un mondo di Poesia o per la Poesia nel mondo?
Disney vs Studio Ghibli. «Credo che le anime dei bambini siano le eredi della memoria storica delle generazioni precedenti.»
(Miyazaki) Se c’è un sussurro, così perpetuo e...
Andrea Vailati -
0
La Storia della Principessa Splendente – Quel gusto amaro sulla bocca e nel palato
La Storia della principessa Splendente. “Cominciai a sognare anch'io insieme a loro poi l'anima d'improvviso prese il volo”.
(Un malato di cuore, Fabrizio De Andrè). I morti non...
Si alza il vento – Il testamento di Hayao Myazaki
Si alza il vento, bisogna tentare di vivere Si alza sempre il vento nei sogni di Jiro Hirokoshi e nei suoi sogni immagina sempre di...
La Città Incantata – I Simboli, la Mitologia e i Significati della Fiaba di Miyazaki
La città incantata, capolavoro di Miyazaki, è forse una delle opere che rende più evidente il grande pregio dell'animazione giapponese: ha due chiavi di...
Principessa Mononoke – Verso la genesi di una società ecologica
Principessa Mononoke. “Isengard! Anche se sei protetto da un maledetto, da monti e da ponti, noi faremo i conti! / Isengard! Anche se sei forte...
Laputa, Castello nel Cielo – Il primo tassello dello Studio Ghibli
Laputa, castello nel cielo.
Se c'è un sussurro, così perpetuo e così sfuggente da essere meraviglioso ogni volta che lo si capta, quello è il...
Gli ultimi articoli
La fotografia di Emmanuel Lubezki, parte 3 – Alejandro G. Iñarritu o la ricerca della fisicità
Siamo arrivati all’ultimo appuntamento dedicato alla fotografia di Emmanuel Lubezki. Dopo aver esaminato i sentieri misteriosi della vita alla ricerca di Dio con Terrence...
Pieces of a Woman – La necessità di ricomporre i pezzi
Pieces of a Woman è il primo lungometraggio in lingua inglese del talentuoso Kornél Mundruczó. Presentato in concorso alla 77ͣ Mostra del cinema di...
Gattaca – L’idolo della scienza e la dittatura che non si vede
Il concetto di totalitarismo nell'immaginario comune è associato a figure dittatoriali che opprimono la libertà individuale attraverso modalità estremamente visibili, di solito utilizzando la...
The Office – Come sopravvivere all’esistenzialismo capitalista di un lavoro
Ding!
Si aprono le porte dell'ascensore. Percorri un corridoio dalle pareti color crema e attraversi con grandi falcate una grande stanza rettangolare. Prima, seconda, terza...
Iñárritu – Il senso del finale di 21 grammi
C'è qualcosa di potente e fortemente immaginifico nel modo in cui Iñárritu costruisce il finale delle sue opere: che sia lo sguardo in macchina di...