Il cinema secondo Tarantino
C’era una volta a… Hollywood – Tarantino e il metacinema
Metà in greco significa "attraverso". La parola metacinema presuppone una riflessione sul cinema attraverso lo stesso. Il soggetto e l'oggetto vengono così a congiungersi...
Lory Coletti -
0
Mr Pink, Nietzsche e la Genealogia della mancia
Mr Pink non lascia mance alle cameriere, cita Nietzsche senza saperlo (?) e non accetta lo schema morale impostogli dalla società. D’altra parte –...
Tarantino, i Coen e il Western Postmoderno
Nel nostro articolo dedicato al cinema western, vivevamo tutti i passaggi del genere, dalla leggenda di Buffalo Bill con le lotte tra cowboy e...
Quentin Tarantino e Sergio Leone – Spaghetti Pulp
Due artisti conosciuti in tutto il mondo, due registi che hanno saputo influenzare il cinema in maniera decisiva con le loro intuizioni. Quentin Tarantino...
The Hateful Eight – La Violenza come cardine della Storia
Otto personaggi catapultati nella realtà di un minuscolo emporio, attirati dal fascino indomito della violenza e dalla sua forza contagiosa, si ritrovano a fare...
Once Upon A Time In… Hollywood – Il film porno di Tarantino
Sì, avete letto bene, il nono film di Quentin Tarantino, Once Upon A Time In... Hollywood, è paragonabile a un vero e proprio film porno:...
Gli ultimi articoli
La fotografia di Emmanuel Lubezki, parte 3 – Alejandro G. Iñarritu o la ricerca della fisicità
Siamo arrivati all’ultimo appuntamento dedicato alla fotografia di Emmanuel Lubezki. Dopo aver esaminato i sentieri misteriosi della vita alla ricerca di Dio con Terrence...
Pieces of a Woman – La necessità di ricomporre i pezzi
Pieces of a Woman è il primo lungometraggio in lingua inglese del talentuoso Kornél Mundruczó. Presentato in concorso alla 77ͣ Mostra del cinema di...
Gattaca – L’idolo della scienza e la dittatura che non si vede
Il concetto di totalitarismo nell'immaginario comune è associato a figure dittatoriali che opprimono la libertà individuale attraverso modalità estremamente visibili, di solito utilizzando la...
The Office – Come sopravvivere all’esistenzialismo capitalista di un lavoro
Ding!
Si aprono le porte dell'ascensore. Percorri un corridoio dalle pareti color crema e attraversi con grandi falcate una grande stanza rettangolare. Prima, seconda, terza...
Iñárritu – Il senso del finale di 21 grammi
C'è qualcosa di potente e fortemente immaginifico nel modo in cui Iñárritu costruisce il finale delle sue opere: che sia lo sguardo in macchina di...