Nella Storia del Cinema

Alla ricerca dei grandi luoghi eterni, che furono, che sono, che saranno.
Quest’anno, la Cineteca di Bologna ci ha fatto un bel regalo. Gli uccelli, cult catastrofico di Hitchcock, tratto dall'omonimo racconto di Daphne Du Maurier, torna al cinema in versione restaurata nell'ambito del progetto "Il Cinema Ritrovato", che permette a capolavori senza tempo di tornare ad essere prime visioni sul grande schermo a distanza di decenni…
Read More
Ve li ricordate i film di Elio Petri? Le prime opere di Marco Bellocchio? La classe operaia va in Paradiso o Sbatti il Mostro in prima pagina? Un tempo fare cinema era innanzitutto manifestare, suscitare una speranza, indurre alla lotta chi ormai stanco dei soprusi e di chinare la testa. L'autore era innanzitutto uomo prima che regista…
Read More
Tracciare una storia di quello che è stata l'evoluzione del cinema nel bel paese è un'ardua impresa, tuttavia l'obiettivo è quello di mostrare come uno specifico periodo storico artistico abbia contribuito a far diventare il cinema italiano il punto di riferimento dei maggiori cineasti odierni o poco recenti e come parallelamente abbia tracciato delle linee…
Read More
Alla pari della Nouvelle Vague di matrice francese, la New Hollywood è stata uno dei momenti più importanti e rivoluzionari della cinematografia mondiale, ponendosi in netto contrasto con il modello classico dell’industria statunitense, grazie alle novità sia linguistiche che formali: come già in Europa, anche i registi americani cominciarono ad essere i veri e propri…
Read More
L’assurdo nasce dal confronto tra la domanda dell’uomo e l’irragionevole silenzio del mondo. Albert Camus - Mancano pochi giorni alla fine della campagna crowdfunding per il nostro primo Annuario. Pochi giorni e non sarà più acquistabile. Non perdete l'occasione di avere la prima versione cartacea della nostra piccola grande passione: https://www.produzionidalbasso.com/project/l-annuario-de-la-settima-arte/ - I…
Read More
Spesso ci si sofferma ad immaginarla, la generazione dei nostri padri e dei nostri nonni, ad idealizzarla, a fantasticarla; a desiderare, in qualche modo, di averla vissuta, respirata, assaporata, mossi da un contraddittorio e quasi insensato sentimento nostalgico. (altro…)
Read More
È risaputo. Una delle ossessioni, forse la principale, di uno dei più grandi maestri di Hollywood, sono le sfaccettature della vita e della grande metropoli, con annessi problemi riguardanti il substrato sociale, la realtà delle minoranze etniche, il fascino ambiguo dei criminali. (altro…)
Read More
Ciò che vediamo come folle è qui semplicemente bizzarro, accettabile nella sua incredibilità perché non sappiamo ancora cosa sia credibile. Se c'è un qualcosa che sempre mi ha meravigliato di Amarcord, è che riesce a mostrarci l'origine di uno sguardo poetico. Se Fellini ha innalzato così grandi monumenti di oniricità e poesia, è che nella…
Read More
Una insopportabile diceria sul cinema italiano è quella popolare e populista su tempi andati, sul grande passato del Neorealismo, visto come unicum dell’era filmica italiana. Nel corso degli anni, tanti autori, in realtà, hanno saputo dare nuova linfa al cinema italiano e, particolarmente nell'ultimo periodo, diverse nuove promesse stanno emergendo con decisione, mostrando che l’Italia…
Read More
Nel decennio che vide la nascita del cinema sonoro, quello che nei successivi cento anni avrebbe incantato e narrato le più straordinarie storie della settima arte, quattro grandi autori, ognuno diverso per stile e concezione cinematografica, diedero alla luce opere manifesto dei tanti venti artistici provenienti da un mondo in continua fibrillazione, appena uscito (e…
Read More