Wes Anderson e l'arte del contrappunto
Grand Budapest Hotel – Senza troppo stupore, un vero colpo di genio
Grand Budapest Hotel.
Scritto da Matteo Viesti
Wes Anderson e l'arte del contrappunto
Quando ho scelto di aprire questa rubrica su Wes Anderson, ho fatto una riflessione:...
Andrea Vailati -
0
I Tenenbaum – Wes Anderson e la potenza della monotonia
Rubrica: Wes Anderson e l'arte del contrappunto Quando ho scelto di aprire questa rubrica su Wes Anderson, ho fatto una riflessione: qual è il marchio...
Il treno per il Darjeeling – Un viaggio surreale verso la spiritualità
Titolo film : Il treno per il Darjeeling
Regista: Wes Anderson
Durata: 91 minuti
Data uscita: 26 ottobre 2007
Titolo originale: (The Darjeeling Limited)
“Non lo so, mi sa che...
Gli ultimi articoli
Noir Assurdo – The Big Sleep, The Big Lebowski e Inherent vice
Il genere noir ci ha abituati nel corso dei decenni ad assistere a storie sempre più vicine all’esperienza della modernità. Fin dai suoi albori,...
Hannah Arendt – Le origini del totalitarismo narrativo
La filosofa Hannah Arendt, dopo «due guerre mondiali in una generazione, separate da un’ininterrotta catena di guerre locali e rivoluzione», nel 1951 pubblica Le...
Cobra Kai & Karate Kid – L’altro lato dell’equilibrio
空手.
Kara-te. "Mano vuota".
Questa è la traduzione letterale dell'arte marziale nata nelle isole Okinawa, per indicare che non richiede l'uso di armi bianche. È generalmente inteso...
Il finale di Seven – Il mondo (non) è un bel posto
Nella stragrande maggioranza dei thriller polizieschi, l'epilogo prevede il ripristino dell'ordine. Non importa con quanta corruzione, violenza e cattiveria umana gli eroi si siano...
BLUE – Il testamento blu di Derek Jarman
«Blu è l'invisibile che diventa visibile».
(Yves Klein) Blu è un fotogramma. Il rumore delle onde. Musica che accarezza, che rende la realtà raccontata onirica, quando...